imagealt

Regolamento d'Istituto

Documento che stabilisce le regole per il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche.

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

Approvato dal Collegio dei Docenti il 27 Ottobre 2025 e Delibera del Consiglio d'Istituto del 29 Ottobre 2025.
REGOLAMENTO D'ISTITUTO
Il presente regolamento si propone di sollecitare la partecipazione di tutte le componenti
scolastiche per un corretto e proficuo funzionamento dell’Istituto, nel rispetto dei principi di
libertà e democrazia sanciti dalla Costituzione della Repubblica. A tale riguardo si fa
riferimento al concetto di partecipazione attiva e al “Patto Educativo di Corresponsabilità",
posto in allegato a questo documento.
Esso recepisce i contenuti dello “Statuto delle Studentesse e degli Studenti”, emanato con
D.P.R. 249/98. È conforme ai principi e alle norme del Regolamento dell’Autonomia delle
Istituzioni Scolastiche (D.P.R. 275/99), nonché del D.P.R.567/96, ed è aggiornato alle
disposizioni di legge intervenute fino alla data dell'approvazione del presente Regolamento.
Contribuisce alla piena attuazione ed è in piena armonia con il PIANO TRIENNALE
DELL’OFFERTA FORMATIVA (da questo momento definito PTOF).
Si ispira ai seguenti principi fondanti:
  • Uguaglianza: il servizio scolastico è improntato al pieno rispetto dei diritti, dei
    doveri e degli interessi dell’alunno. All’interno della scuola nessuna discriminazione
    può essere compiuta per motivi riguardanti le condizioni socioeconomiche,
    psicofisiche, di lingua, di sesso, di etnia, di religione o di opinioni politiche.
  • Imparzialità, equità e regolarità operativa: i soggetti erogatori del servizio
    scolastico agiscono secondo criteri di obiettività e di equità. La scuola si impegna a
    garantire la vigilanza, la continuità del servizio e delle attività educative nel rispetto
    dei principi e delle norme sancite dalla legge.
  • Accoglienza ed integrazione: la scuola favorisce l’accoglienza dei genitori e degli
    alunni, con particolare riguardo alla fase d'ingresso alle classi iniziali e alle situazioni
    di rilevante necessità. Attraverso il coordinamento con i servizi sociali, con gli enti
    locali e con le associazioni senza fine di lucro, la scuola pone in essere le azioni
    adatte ad avviare a soluzione le problematiche relative agli studenti stranieri e agli
    alunni diversamente abili.
  • Corresponsabilità civile: Gli interventi educativi, formativi e didattici della scuola e
    di tutti i suoi operatori, si attivano per lo sviluppo di atteggiamenti e comportamenti
    volti al rispetto della legge e della legalità.
    “La Legge, ponendo a fondamento dell’educazione civica la conoscenza della

    Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma cardine del nostro
    ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti,
    comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo
    della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica,
    economica e sociale del Paese. La Carta è in sostanza un codice chiaro e organico di
    valenza culturale e pedagogica, capace di accogliere e dare senso e orientamento in
    particolare alle persone che vivono nella scuola e alle discipline e alle attività che vi
    si svolgono.” (Linee Guida, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n.
    92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”)
  • Corresponsabilità nel rispetto del diritto alla salute: l’istituzione scolastica, con tutti
    i suoi operatori, è impegnata in prima linea nel rispetto di ogni comportamento a
    salvaguardia della salute e nel promuovere negli studenti sensibilità e
    attenzione al valore del benessere psicofisico, con l’adozione di corretti e opportuni comportamenti.
Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio d’Istituto, è strumento di garanzia di diritti e
doveri. Ciascuno, nel rispetto del ruolo che gli compete, deve impegnarsi ad osservarlo e a farlo
osservare, riconoscendone il carattere vincolante.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

REGOLAMENTO_ISTITUTO.pdf

File PDF
Contatore click: 2

Patto di corresponsabilità.pdf

File PDF
Contatore click: 1

1. REGOLAMENTO_VIAGGI_ISTRUZIONE.pdf

File PDF
Contatore click: 1

2. REGOLAMENTO_VALUTAZIONE.pdf

File PDF
Contatore click: 1

3. REGOLAMENTO_STUDENTESCO.pdf

File PDF
Contatore click: 1

4. REGOLAMENTO ASSEMBLEE STUDENTESCHE.pdf

File PDF
Contatore click: 1

5. Protocollo_bullismo_e_cyberbullismo Silva Ricci.pdf

File PDF
Contatore click: 1

6. NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE.pdf

File PDF
Contatore click: 1

7. REGOLAMENTO_LAB_ELETTRONICA.pdf

File PDF
Contatore click: 0

8. REGOLAMENTO_LAB_SIST_ENERGETICI.pdf

File PDF
Contatore click: 0

9. REGOLAMENTO_LAB_SALDATURA.pdf

File PDF
Contatore click: 0

10. REGOLAMENTO_LAB_MECCANICA.pdf

File PDF
Contatore click: 0

11. REGOLAMENTO_LAB_MACCH_FLUIDO.pdf

File PDF
Contatore click: 0

12. REGOLAMENTO_LAB_INFO_TRIENNIO.pdf

File PDF
Contatore click: 0

13. REGOLAMENTO_LAB_INFO_BIENNIO.pdf

File PDF
Contatore click: 0

14. REGOLAMENTO_LAB_FISICA.pdf

File PDF
Contatore click: 0

15. REGOLAMENTO_LAB_TLC.pdf

File PDF
Contatore click: 0

16. REGOLAMENTO_LAB_CYBERSECURITY.pdf

File PDF
Contatore click: 0

17. REGOLAMENTO_LAB_COSTRUZIONI.pdf

File PDF
Contatore click: 0

18. REGOLAMENTO_LAB_CHIMICA_TRIENNIO.pdf

File PDF
Contatore click: 0

19. REGOLAMENTO_LAB_CHIMICA_BIENNIO.pdf

File PDF
Contatore click: 0

20. REGOLAMENTO_LAB_CAD_CAT.pdf

File PDF
Contatore click: 0

21. REGOLAMENTO_LAB_BIO.pdf

File PDF
Contatore click: 0

22. REGOLAMENTO_LAB_AUTOMAZIONI.pdf

File PDF
Contatore click: 0

23. REGOLAMENTO_BIBLIOTECA.pdf

File PDF
Contatore click: 0
Tag pagina: Regolamento d'istituto