imagealt

Iniziative della scuola

REFERENTE

Prof.ssa Tiziana Daniele

Team Bullismo:

Prof.ssa Romana Rossin, Prof.ssa Eleonora Maria Veralli, Prof.ssa Antonella Messina, Prof.ssa Carlotta Paganotto, Prof.ssa Mara Cattivelli, Prof.ssa Cristina Soardo.

- Si invitano gli utenti a leggere il regolamento d'Istituto approvato e gli allegati.

A.S. 2024-2025. La scuola entrando a far parte di una rete di scuole a livello nazionale, coordinata dall’USR Umbria, ha aderito al progetto Patentino per cittadini digitali, finalizzato alla prevenzione e al contrasto del cyberbullismo L. 71/17. L’obiettivo è quello di educare gli studenti a comportamenti positivi online e nella vita di tutti i giorni.

Durante l’anno scolastico sono previsti percorsi di formazione con i docenti, incontri formativi e informativi delle classi con esperti esterni come Polizia di stato, polizia postale, associazioni che si occupano in particolare del bullismo e cyberbullismo.

In occasione del Safer Internet Day sono previste attività finalizzate a sensibilizzare gli studenti su questo tema, in merito verranno date indicazioni tramite circolari.

A.S. 2021-2022 Durante l'anno scolastico sono previsti percorsi di formazione per le classi, sia con i docenti (per esempio nel progetto accoglienza o in percorsi di educazione civica), sia con esperti esterni, di cui verrà data comunicazione tramite apposite circolari.

In particolare le classi le classi prime hanno incontrato on line il giorno 13 novembre 2021 i magistrati Luca Villa, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Genova, e Giuseppe Amara, sostituto procuratore a Modena.

Le classi del biennio, nell’arco del pentamestre, seguono online la formazione proposta dal dott. Andrea Bilotto, presidente dell’Associazione Italiana Cyberbullismo e Sexting. Lo stesso dott. Bilotto è l’esperto che segue la formazione anche per il personale scolastico e i genitori.

A.S. 2020-2021 Le classi del biennio hanno affrontato un percorso in videoconferenza per la formazione contro bullismo e cyberbullismo e sui pericoli del web. Il corso è stato tenuto dal dott. Andrea Bilotto, Presidente dell’AICS (Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting). Il dottor Bilotto ha anche curato percorsi analoghi su queste tematiche per docenti e genitori dell'Istituto.